H&S - Hub and Spoke

Letteralmente: mozzo e raggio della ruota. Modello di rete logistica che minimizza il numero di operazioni di trasporto pur non minimizzando i singoli percorsi, di solito è utilizzato quando i volumi non permettono di saturare i mezzi nella configurazione a rete completa. Nel modello Hub and Spoke (detto anche H&S) un punto, che di solito è il baricentro o non lontano dallo stesso, viene definito come hub e tutti gli altri punti sono collegati con lo hub e solo con quello, in modo che il grafico dei collegamenti assomiglia ai raggi di una ruota. Anche per andare da un punto periferico A ad un punto B anche vicino si passa sempre per lo hub (H), quindi la merce subisce due operazioni di trasporto (da A ad H e poi da H a B) e 4 operazioni di maneggio (carico in A, scarico in H, ricarico in H e scarico in B).Per collegare fra loro N punti in modo bidirezionale bastano però 2*(N-1) collegamenti, mentre in un modello network (ogni punto che si collega direttamente ed in modo bidirezionale con ognuno degli altri) il numero di collegamenti è di 2*N*(N-1). And esempio, con 10 punti il modello H&S richiede 2*9 = 18 collegamenti, mentre quello a rete (network) ne implica 2*10*9 = 180. Per di più, se si passa da 10 punti ad 11, con modello H&S si aggiungono solo due collegamenti, mentre col modello a rete completa se ne aggiungono ben 40 (infatti 2*9*10 = 180 mentre 2*11*10 = 220. Le reti dei corrieri espresso aereo (Fedex, DHL, TNT, UPS) sono nate proprio col modello H&S, con volo serale da tutti i punti terminali allo hub, smistamento e ritorno dell'aereo al mattino presto, in tempo per i giri di distribuzione dei furgoni. Molte reti sono però ibride, nel senso che laddove ci sono volumi sufficienti si fanno dei carichi completi diretti fra un punto e l'altro; i collegamenti con bassi volumi (ed il residuo che non fa un carico completo) viene buttato sullo hub.