Economia di scala

Riduzione dei costi di prodotto dovuta a maggiori volumi. È legata a vari fattori, ad es. una miglior saturazione degli impianti, minor incidenza dei costi fissi attribuibili (es. ammortamento del progetto o della ricerca), minor costi di gestione, ecc. Lo stesso fenomeno avviene negli acquisti: di solito all’aumentare delle quantità acquistate il fornitore concede una riduzione di prezzo oppure un maggior sconto. In inglese: Economies of scale o Scale economy.